L’epiluminescenza
o dermatoscopia è un’innovativa tecnica
non invasiva rivolta allo studio delle lesioni pigmentate
melanocitarie (nevi o nei) e di tutte le neoformazioni
cutanee benigne o maligne.
Questo esame viene eseguito utilizzando una telecamera
dotata di diversi ingrandimenti (da 10x fino a 200x)
e collegata ad un monitor sul quale è possibile
osservare le lesioni cutanee. Inoltre la digitalizzazione
delle immagini e la loro archiviazione nel computer
consentono di memorizzare una mappa personalizzata
dei nei e di seguire nel tempo le lesioni atipiche
attraverso il confronto delle immagini attuali e
pregresse.
L’osservazione della cute con questa apparecchiatura
consente al dermatologo di studiare i caratteri
morfologici delle lesioni melanocitarie non apprezzabili
ad occhio nudo e di avere una prima impressione
della loro composizione istologica.
In oncologia dermatologica questa tecnica è
considerata un supporto insostituibile in quanto
facilita la diagnosi in fase precoce del melanoma
e di altri tumori cutanei riducendo la necessità
di eseguire asportazioni chirurgiche non strettamente
necessarie.
E’ consigliabile ripetere l’esame di
epiluminescenza dei nevi almeno una volta l’anno
o immediatamente nel caso in cui il paziente notasse
la modificazione di una lesione.
Guarda
le Foto Pre e Post >