L’eccessiva
presenza di peli può dar luogo ad importanti
ripercussioni psicologiche soprattutto in giovani
donne.
Lo sviluppo eccessivo di peli in sedi normalmente
popolate da lanugine è definito ipertricosi.
Per irsutismo, invece, si intende quella condizione
in cui, nella donna, si ha lo sviluppo di peli in
sedi tipicamente maschili. L'irsutismo è
una condizione frequente che colpisce circa il 10
% delle donne.
Attualmente il trattamento più efficace per
risolvere permanentemente il problema dell’irsutismo
e dell’ ipertricosi è l’epilazione
con Laser Alessandrite. Esso rappresenta per tollerabilità,
sicurezza e minor numero di sedute effettuate il
miglior laser attualmente disponibile a livello
mondiale. Presso il nostro studio utilizziamo l’
Apogee elite, dell’ americana Cynosure uno
dei produttori laser più all’avanguardia.
Come
funziona?
Il follicolo pilifero ha un'attività di crescita
intermittente caratterizzata da tre fasi: la fase
anagen (fase di crescita), cui segue la fase involutiva
detta catagen e la fase di riposo, telogen.
Durante i trattamenti, i follicoli in fase involutiva
e di riposo (catagen e telogen), anche se raggiunti
dal raggio laser, non subiscono modifiche sostanziali.
Per ottenere un’epilazione permanente bisogna
raggiungere i follicoli in fase anagen, dove cioè
il pelo è in crescita.
Il Laser emette un impulso luminoso di una lunghezza
d’onda pari a 755 nm che è selettivamente
assorbito dalla melanina del fusto del pelo che
si riscalda fino a 60°C. Il calore così
generato viene trasferito al follicolo pilifero,
cioè alle cellule che danno origine al pelo,
causandone un danneggiamento termico. Ciò
determina la caduta del pelo dopo 7-14 giorni.
La
epilazione è permanente?
Si tratta di un’epilazione permanente, che
porta alla mancata ricrescita dell'80% dei peli
dell'area trattata, mentre il 20% ricresce sotto
forma di peluria fisiologica (peli piccoli e chiari)
che non può essere eliminata. Tuttavia, essendo
la crescita dei peli influenzata da molti fattori,
i risultati possono essere variabili. In ogni caso
l'effetto di ripetuti trattamenti è cumulativo.
Quante
sedute sono necessarie per ottenere l'epilazione?
Sebbene il numero di sedute possa variare da individuo
ad individuo, in media sono necessarie 4/6 sedute
per un’epilazione permanente. Il numero di
trattamenti necessari aumenta proporzionalmente
dalle gambe verso il viso. Ciò perché
occorre colpire i follicoli in fase di crescita
(anagen), il cui numero diminuisce in senso caudo-craniale.
E’ necessario quindi aspettare che i follicoli
in fase involutiva e di riposo (catagen e telone)
entrino nella fase attiva di crescita (anagen),
cioè 3-4 settimane. Per questo motivo le
sedute devono essere effettuare mensilmente.
Quali
zone si possono trattare?
Si possono trattare tutte le sedi corporee. È
possibile inoltre trattare simultaneamente nella
stessa seduta molteplici aree corporee fino ad un’epilazione
totale.
Ci
sono effetti collaterali?
Durante il trattamento si può avvertire calore
della zona trattata accompagnato da leggero pizzicore.
Immediatamente dopo il trattamento può manifestarsi
un leggero arrossamento e/o gonfiore. Tale effetto
scomparirà dopo un paio d'ore e la pelle
tornerà normale.
Consigli
prima di sottoporsi ad un’epilazione
E' sconsigliato utilizzare lampade abbronzanti e/o
esporsi ai raggi solari prima del trattamento laser
in quanto ciò ne riduce l'efficacia. Inoltre
è sconsigliato prima del trattamento eliminare
i peli con ceretta o pinzette poiché il raggio
laser deve essere assorbito dal fusto del pelo,
se questo manca il laser non è efficace.
Tuttavia è possibile una depilazione con
rasoio che garantisce la presenza del bulbo pilifero
nel follicolo stesso.
Consigli
dopo essersi sottoposti al trattamento
E’ sconsigliato esporsi al sole nella settimana
successiva al trattamento. Essendo i trattamenti
mensili, si sconsiglia l’esposizione ai raggi
solari per tutta il periodo in cui verranno effettuate
le sedute.
Guarda
le Foto Pre e Post >